Casa G e M a Torino Cavoretto
2025 – Torino
Casa Gioia e Massaioli a Cavoretto. Immersa nel verde di Cavoretto, a pochi passi dal confine collinare con Moncalieri, Casa Gioia e Massaioli si distingue per il suo giardino curato e per la presenza di alberi maturi che ne incorniciano l’architettura. L’edificio è sottoposto a vincolo di tutela urbanistica e paesaggistica, condizione che ha richiesto particolare attenzione nella progettazione e nella scelta degli interventi.
L’obiettivo è stato quello di rinnovare e valorizzare l’immobile, sostituendo gli elementi deteriorati e migliorando le funzionalità, senza compromettere l’impatto visivo né l’identità originaria della casa.
Il percorso preliminare
Prima di avviare i lavori, è stato intrapreso un accurato percorso di regolarizzazione urbanistica e paesaggistica, volto a garantire la piena conformità dell’edificio e a permettere interventi rispettosi del suo valore storico e ambientale.
Gli interventi
- Il progetto ha previsto:
- Revisione generale degli spazi interni ed esterni, con opere mirate a coniugare restauro e rinnovamento.
- Aggiornamento degli impianti tecnologici e dei servizi, per garantire efficienza e comfort abitativo.
- Realizzazione di arredi su misura, disegnati per integrare funzionalità ed estetica in modo armonico.
- Installazione di una piattaforma elevatrice esterna (OTIS GeN2 Home), pensata per migliorare l’accessibilità senza alterare il profilo architettonico dell’edificio.
Fornitori e partner tecnici
- Opere murarie: ……….
- Decorazioni: ……………….
- Resine: ………………….
- Impianto idraulico: …………………..
- Impianto elettrico: …………………….
- Falegnameria: ………………………..
- Installazione di piattaforma elevatrice: ………………..
Vincoli normativi e contesto
- Vincolo di tutela e valorizzazione del paesaggio naturale e urbano (Legge 1497/39 e successive modifiche).
- Vincolo sull’area ai sensi dell’art. 159 del D.Lgs. 42/04 e successive modifiche.
- Vincolo ai sensi dell’art. 21 del P.R.G.C.
