Sede della collezione numismatica KuM e biblioteca antiquaria a Lugano / Svizzera
2022 – Lugano / Svizzera
Sede della collezione numismatica KuM e biblioteca antiquaria a Lugano / Svizzera (2022)
Ampliamento, rinnovo e adeguamento degli impianti negli ambienti, originariamente progettati e realizzati da questo studio nel 2001, destinati ad accogliere la Biblioteca Antiquaria e la sede della prestigiosa collezione permanente di monete, gioielli e oggetti antichi. L’intervento ha previsto una ristrutturazione complessiva volta a migliorare la funzionalità e la configurazione degli interni, valorizzando la qualità degli spazi e introducendo nuovi sistemi di sicurezza avanzati, indispensabili per la tutela del patrimonio custodito.
Aspetti progettuali
- Creazione di arredi su misura e illuminazione studiata per valorizzare gli spazi esistenti.
- Progetto architettonico degli impianti tecnologici e sistemi di sicurezza ad alta tecnologia.
Partner e fornitori
- Costruzioni: Dossi di Stabio (CH)
- Falegnameria: Broggi di Cantù (I)
- Controsoffitti: Plafor S.A. di Bedano (CH)
- Sicurezza: Galli Sicurezza S.A. di Lugano
- Impianti telefonici e telematici: Borioli Elettricità S.A. di Lugano
- Calcoli illuminotecnici: Zumtobel di Dornbirn (A)
- Tappezziere: Bellasio di Cantù (I)
Vincoli e contesto
Intervento situato in zona soggetta a vincolo di tutela e valorizzazione del paesaggio naturale e urbano.